STORICO AS METAL
Più di 25 anni fa Constantin e Gheorghe Apostol hanno fondato la società AS METAL COM SRL con il nome di JETTOURS SERVICII SRL. Questa società ha svolto attività di consulenza nel settore dell’industria metallurgica e nel commercio di prodotti metallurgici, in particolare di metalli non ferrosi. Nel 2000 è stato acquistato l’attuale sito industriale nella zona meridionale di Bucarest e ha iniziato l’attività produttiva nel campo del riciclaggio dei rifiuti metallici.
A partire dal 2010, AS METAL è diventata una presenza significativa sul mercato nazionale e regionale con partnership commerciali nel settore automobilistico, degli elettrodomestici e dell’acciaio.
Le prestazioni che abbiamo raggiunto oggi sono la trasformazione di circa 2000 tonnellate / mese di rifiuti principalmente dall’alluminio in materie prime secondarie. Oggi produciamo circa 17000 tonnellate / anno di leghe di alluminio secondarie fuse in lingotti ed emisferi, nonché circa 2000 tonnellate / anno di materie prime secondarie di alluminio e ferro in conformità con il Regolamento 333/2011.
La sua produzione copre un’ampia gamma di leghe di alluminio e materie prime secondarie di alluminio ad un elevato standard di qualità.


Segue un periodo di importanti investimenti volti ad autorizzare lo stabilimento acquistato nonché l’avviamento dell'attività di riciclaggio dei rifiuti metallici ferrosi e non ferrosi.






L’ottenimento delle autorizzazioni e l’avvio delle attività per due flussi di rifiuti: trattamento dei veicoli fuori uso e dei rifiuti provenuti dalle apparecchiature elettriche e dagli elettrodomestici.
Montaggio di nuovi impianti di aspirazione.






La peculiarità di questo gruppo industriale, nella cui sinergia si è inserita anche la nostra società, è dovuta al fatto che realizza un modello industriale circolare partendo da rifiuti di alluminio e ottenendo prodotti finiti di ampio consumo.
La certificazione in anteprima nazionale dell'azienda come produttrice di materie prime secondarie in coerenza con il Regolamento 333/2011.










